Nocelle

“Nocella”, attuale Nocelle, frazione di Positano, si trova a 450m circa sul livello del mare. Arroccata su di un colle che permetteva di tenere sotto controllo un ampio tratto di mare per evitare gli attacchi improvvisi dei pirati saraceni, fu fondata dai profughi di Paestum. Essi vi erano giunti dopo la distruzione della loro città da parte dei saraceni nel 916. Il nome deriva dal greco νέος οίκος o dal latino nova cella (nuova cappella o nuova dimora).

L’antico borgo si snoda lungo una stradina che conduce alla chiesa posta leggermente più in basso rispetto all’abitato. Un arco naturale costituisce l’ingresso al villaggio. Lungo il percorso si possono ammirare le tipiche case con elementi architettonici arabeggianti. La chiesa costruita nel 1834 circa, è ad una sola navata con volta a botte ribassata e abside con un altare molto semplice, al di sopra del quale vi è custodito in una nicchia un quadro del Seicento rappresentante la Deposizione di Cristo o la Pietà. Molto interessante è la pavimentazione con una decorazione tipica delle mattonelle prodotte a Vietri inizio ‘900. La chiesa più antica del Borgo è però quella cimiteriale, la cui costruzione con molta probabilità risale al 1200 con un impianto architettonico semplicissimo, ad una sola navata sormontata da una volta con abside semicircolare.

Nei pressi del Vallone Porto, un geosito di grande valore paesaggistico ed ambientale costituito da uno spettacolare canyon che scende dai 1100 metri di altezza fino al mare, è possibile ammirare il ponte medievale ad una sola arcata ogivale o a schiena d’asino. È il più antico ponte esistente nel nostro territorio e in tutta la Costiera.